Gli acronimi con la lettera E

Oggi continuiamo la nostra guida sugli acronimi farmaceutici: dal momento che ne esistono a bizzeffe e non possiamo trattarli tutti, cerchiamo di soffermarci soltanto sui più importanti. Hai già sbirciato e pensi: “Caspita, saranno difficili da ricordare”? Non ti preoccupare: imparerai poco per volta a familiarizzare con queste parole.

In un articolo precedente ci eravamo fermati ad acronimi che iniziano con la lettera D: DMF e DOE. Adesso te ne presentiamo due che iniziano con la E. Le sigle in questione sono EMA ed ECHA, e conoscerle è importante per avere un quadro chiaro e approfondito di alcune istituzioni operanti nel mondo farmaceutico. Bando alle ciance, iniziamo dalla prima.

EMA

European Medicines Agency

L’EMA – o European Medicines Agency – è un’agenzia specializzata dell’Unione Europea responsabile di valutare, controllare e garantire la sicurezza dei farmaci prodotti all’interno del suo territorio.

L’intera organizzazione è gestita a livello strategico da un Consiglio di Amministrazione indipendente, perciò non dipende da governi o altri enti. Il lato amministrativo-legale è invece controllato dal personale dell’Agenzia, con la supervisione del Direttore Esecutivo.

Al Comitato Scientifico, però, spetta l’attività più delicata: il controllo e la valutazione dei prodotti. Vi partecipano esperti provenienti da tutta Europa che verificano la validità del farmaco durante il suo percorso, a partire dallo sviluppo fino al monitoraggio dopo la messa in commercio. Se ti interessa avere maggiori informazioni in merito puoi visitare il sito dell’EMA.

ECHA

European Chemicals Agency

L’ECHA – o Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche – è un’altra agenzia dell’Unione Europea che lavora per tutelare la salute di cittadini e dell’ambiente attuando la normativa europea sulla circolazione di sostanze chimiche.

La sua attività non si limita a questo: sono di sua competenza anche il controllo del mercato interno, la guida all’innovazione e la supervisione sulla competitività dell’industria chimica europea. La struttura dell’ECHA è molto sviluppata e articolata: come per l’EMA si ha un Consiglio e un Direttore Esecutivo. Si aggiungono poi comitati e divisioni con diverse funzioni, con l’obiettivo di garantire il confronto e i processi di decisione con la massima trasparenza e indipendenza. Per informazioni più approfondite puoi visitare il sito dell’Agenzia.

La conoscenza di questi acronimi è fondamentale per muoversi senza problemi nel mondo del Quality Assurance. Se vuoi conoscere questo settore, visita il nostro sito per scoprire chi siamo e cosa facciamo. Alla prossima!

Articoli simili