Sbocchi laurea biotecnologie

La laurea in Biotecnologie e i suoi sbocchi lavorativi

Se provassimo ad immaginare una persona laureata in Biotecnologie che lavora in un ambito coerente al suo titolo di studio, molto probabilmente lo rappresenteremmo come uno scienziato da laboratorio alle prese con esperimenti di vario tipo.

Effettivamente questa possibilità c’è, ma prima di indagare quali siano gli altri sbocchi lavorativi dopo questo tipo di laurea, è consigliabile partire dalla definizione stessa di Biotecnologia.

Tra le definizioni disponibili, la più completa è sicuramente quella redatta dalla Convenzione sulla diversità biologica (CBD), che ci dice:

“Biotecnologia indica qualsiasi applicazione tecnologica che utilizza sistemi biologici, organismi viventi o loro derivati, per realizzare o modificare prodotti o processi per un uso specifico.”

Sulla base di questa definizione e in relazione al percorso di studi descritto dalle principali Università, possiamo sicuramente affermare che un neolaureato o laureato in Biotecnologie ha ottenuto una solida preparazione biologica, con buone conoscenze in ambito molecolare e cellulare.

Lo sbocco lavorativo più naturale, per una formazione incentrata sullo studio dei processi biologici e non solo, sembra essere quello della ricerca sui processi biotecnologici, così come della loro progettazione e programmazione.
In realtà, come vedremo, ci sono molte più possibilità professionali a cui puntare.

Infatti, questo percorso di studi permette di ampliare le proprie prospettive lavorative a diversi settori, che spaziano dall’agricoltura alla sanità, dalla produzione industriale alle nuove tecnologie.

Sbocchi lavorativi Biotecnologie

I principali sbocchi lavorativi di Biotecnologie

Se, come detto in precedenza, prendessimo in considerazione la facoltà di Biotecnologie, gli sbocchi lavorativi di chi possiede questo titolo di studio possono essere molteplici.

In questa sede ne elencheremo i principali e, soprattutto, quelli più recenti:

  • Informatore scientifico del farmaco: si occupa di aggiornare medici di base e specialisti sulle caratteristiche tecniche, sui vantaggi terapeutici e sulle controindicazioni dei medicinali dell’azienda di riferimento.
  • Scientific Area Specialist: offre supporto scientifico e informativo di specifici farmaci di una specifica area terapeutica.
  • Tecnico di laboratorio: può esercitare nel settore agroalimentare, ambientale, della ricerca e dell’industria del farmaco. È una figura che si può ricoprire già con una laurea triennale.
  • Quality Assurance: supervisiona i processi di produzione dei farmaci.

In accordo alle recenti esigenze di mercato delle aziende farmaceutiche e non solo, in questo articolo vedremo nel dettaglio come il ruolo del Quality Assurance Specialist può essere perfettamente ricoperto da laureati in Biotecnologie.

Come diventare QA Specialist

Come diventare Quality Assurance Specialist con una laurea in Biotecnologie

Uno degli sbocchi lavorativi più recenti e innovativi per chi possiede una laurea in Biotecnologie è sicuramente quello del Quality Assurance Specialist

La formazione in Biotecnologie è infatti, in primis, una formazione scientifica che, con il suo approccio educativo allo studio di processi molecolari e cellulari, può diventare una base per lavorare nel settore farmaceutico. 

Le conoscenze teoriche acquisite in Università, pur essendo fondamentali, non sono sufficienti a ricoprire alcuni dei ruoli richiesti dalle aziende farmaceutiche, sempre più alla ricerca di competenze pratiche e aggiornate.  

Per questo motivo è consigliabile, se si vuole sfruttare il proprio titolo di studio in Biotecnologie, completare la propria formazione con un corso pratico che permetterà di perfezionare il proprio profilo e iniziare a candidarsi per le posizioni professionali nelle aziende farmaceutiche a cui si aspira.   

La risposta a questa esigenza può essere quella del Master in GMP e Quality Assurance, che abbiamo pensato e strutturato per formare i futuri professionisti del settore.  

Il nostro percorso offre infatti una formazione completa e aggiornata in ambito norme GMP e Quality Assurance attraverso un corso pratico, professionalizzante e subito spendibile.  

Con classi formate da massimo 15 persone, accompagniamo passo dopo passo i nostri studenti alla ricerca del lavoro con sessioni di Career Coaching personalizzate e incontri live con esercitazioni di gruppo su casi reali del dipartimento QA.  

Con il completamento del Master, si raggiungerà l’obiettivo di acquisire tutte le competenze necessarie per diventare un QA Specialist, completando la formazione in Biotecnologia, ed essere pronti per iniziare questa nuova professione!  

Se vuoi avere maggiori informazioni, visita la pagina del nostro Master Online in GMP e Quality Assurance e scopri il programma del corso, i contenuti e tutte le informazioni di cui hai bisogno. 
Per qualunque domanda, puoi scriverci in chat o alla nostra
email: saremo felici di trovare la soluzione migliore alle tue esigenze. 

Articoli simili