Non fai altro che chiederti quali siano i principali sbocchi lavorativi di una laurea in biologia? In questo articolo troverai le principali informazioni per iniziare a rispondere a questa domanda e orientarti tra le tante opportunità di una laurea in scienze biologiche.
Biologia si, ma quale?
È piuttosto normale porsi questa domanda: il percorso di studi in biologia è aperto a molte diverse specializzazioni di cui bisogna tener conto.
Gli sbocchi professionali per biologia, infatti, cambiano molto a seconda dell’ambito in cui deciderai di concentrarti: zoologia o genetica? Biologia marina o della nutrizione? Neurobiologia, botanica o ecologia? Queste sono solo alcune delle tante scelte possibili, ciascuna con le sue specifiche opportunità. Per questo è difficile elencare tutti gli sbocchi lavorativi di una laurea in biologia.
Per aiutarti a schiarirti le idee, quindi, non troverai una lista esaustiva di professioni, ma alcuni diversi ambiti in cui, a seconda delle tue inclinazioni e a prescindere dall’ambito in cui hai deciso di specializzarti, potresti volerti inserire.
Si può lavorare con la triennale in biologia?
Prima di andare avanti rispondiamo a un dubbio molto frequente: con la sola laurea triennale in biologia è possibile lavorare?
La risposta è “sì, anche se non ti conviene”. È senz’altro possibile candidarsi a delle posizioni interessanti con la sola laurea triennale in biologia, ma le possibilità di fare carriera sono in genere limitate.
Molte professioni che richiedono la laurea in biologia, infatti, prevedono anche una forte componente di responsabilità e competenze molto specifiche, quindi può essere difficile ricoprire questi ruoli con una sola laurea triennale, specialmente in un mercato del lavoro molto competitivo.
In questo articolo di Tutored puoi trovare informazioni circa l’iscrizione all’Albo dei Biologi per laureati triennali e magisitrali.
Laurea in biologia: quali sbocchi lavorativi offre?

Iniziamo ad analizzare i diversi sbocchi professionali di una laurea in biologia.
Se ti domandi in quali settori potresti lavorare, ecco alcune possibilità interessanti.
Lavorare nella Ricerca
Una delle prime possibilità che ti saranno venute in mente se stai per laurearti in biologia è quella di lavorare nella ricerca. Si tratta di un percorso impegnativo, affascinante per alcuni, troppo instabile per altri.
A prescindere dalla tua specializzazione, il settore della ricerca biologica ti saprà offrire possibilità interessanti, anche se spesso è necessario spostarsi in altre città o paesi stranieri per trovare l’opportunità giusta per te.
Dove puoi cercare opportunità nella ricerca? In tutte le Università che hanno un dipartimento di Biologia, ma anche in altri enti di ricerca, sia pubblici che privati. Per lavorare nella ricerca il percorso è solitamente la candidatura a Dottorati, borse di ricerca o altri concorsi, spesso pubblici.
Lavorare in Laboratorio
Un altro dei principali sbocchi lavorativi nella Biologia è l’attività di laboratorio. Potresti cercare lavoro in un laboratorio di analisi, andando ad integrare le tue competenze con quelle di un laureato in biotecnologie.
Ma non esistono solo i laboratori biomedici: ci sono anche realtà, sia nel pubblico che nel privato, che eseguono analisi in ambito ambientale o chimico. Anche in questo caso, dunque, nessuna specializzazione è penalizzante.
Sbocchi professionali alternativi per Biologia: che fare se il camice ti sta stretto?

Che tu ci creda o no, anche una laurea così tecnica come quella in biologia offre molte opportunità professionali al di là della ricerca e del laboratorio.
Le tue competenze verticali potrebbero rivelarsi utili anche per altri scopi, dalla divulgazione scientifica alla gestione della qualità. Vediamo più nel dettaglio quali sono le opzioni se il camice ti sta stretto!
Lavorare nel settore educativo
Non dimenticare che, come molti percorsi di studi, anche quello in biologia ti apre la strada dell’insegnamento.
Forse potrà sembrarti una scelta banale, anche perché l’insegnamento viene spesso considerato un “ripiego” per chi non è riuscito a lavorare nella ricerca o in altri ambiti. È giusto, però, sottolineare che insegnare, a qualsiasi livello lo si faccia, è un percorso professionale a parte non dovrebbe essere mai intrapreso per frustrazione o come piano B.
Come fare a sapere se fa al caso tuo? Se hai una grande passione per questa materia e ti piace l’idea di lavorare a contatto con gli altri con pazienza e dedizione, mentre trascorrere tutto il giorno in laboratorio rischia di annoiarti, dovresti senz’altro valutare l’idea di insegnare!
Lavorare nella divulgazione scientifica
Attenzione però, fare l’insegnante non è di certo l’unico modo per condividere il tuo sapere sulla Biologia: questo mondo è veramente vasto e pieno di figure professionali diverse e complementari!
A seconda della tua specializzazione, potresti infatti rivolgerti a enti che si occupano di fare divulgazione scientifica in tanti modi: ad esempio attraverso iniziative, festival, musei o parchi naturali.
Questo percorso professionale ti porterà sicuramente a sviluppare le tue competenze a tutto tondo, lavorando in team variegati e su progetti complessi, spesso dal forte impatto sociale.
Lavorare nell’industria farmaceutica
Ultima ma non meno importante, l’industria farmaceutica offre importanti sbocchi professionali ai laureati in Biologia, sia nella Ricerca e Sviluppo che nella gestione della Qualità.
Con la tua laurea in Biologia, infatti, potresti essere il candidato ideale per ricoprire ruoli come quello del Quality Assurance Specialist, una figura centrale in azienda farmaceutica che gestisce i processi e le normative, garantendo così che il prodotto farmaceutico sia di alta qualità e rispetti gli standard richiesti.
Competere con laureati in Farmacia o CTF per queste mansioni non sarà un problema, anche se una buona comprensione dell’industria farmaceutica e delle normative che la regolano è un importante punto di partenza e un vantaggio competitivo non indifferente.
Ti interessa questa opportunità professionale? Scopri come i nostri corsi di formazione possono aiutarti ad ottenere le conoscenze richieste dalle aziende farmaceutiche!