Sbocchi laurea farmacia

Quali sono gli sbocchi lavorativi più interessanti per un giovane laureato in farmacia

La fine del percorso universitario è un passaggio delicato e di forte incertezza: per viverlo al meglio è fondamentale informarti in anticipo sulle tue opportunità di lavoro.

Se stai per laurearti in farmacia o CTF ma non sei certo che il tuo posto sia dietro al bancone di una farmacia, questo articolo ti aiuterà a fare chiarezza su varie possibilità, anche meno conosciute.

Potrai così capire fin da subito i primi passi da compiere per entrare nel mondo del lavoro con il piede giusto!

Vuoi imparare a scrivere un CV di successo? Alla fine dell’articolo troverai un contenuto gratuito perfetto per te!
👉 Vai al contenuto 👈

Il farmacista: un’opportunità da valutare attentamente

La professione del farmacista è senz’altro una valida opzione, e la prima scelta per molti laureati in farmacia. Per apprezzare e svolgere felicemente questo ruolo, però, devi avere una buona predisposizione al contatto con il cliente. Non dimenticare quindi di valutare questo aspetto della professione, se sceglierai di intraprenderla!

Come si diventa farmacista?

Tieni a mente che se hai in programma di laurearti nell’Anno Accademico 2021/2011, per svolgere la professione di farmacista ti sarà richiesta un’abilitazione. Dopo la laurea magistrale in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, dovrai quindi sostenere e superare un Esame di Stato, che consiste in una prova scritta, una orale e diverse prove pratiche.

Grazie alla recente approvazione di un Disegno di Legge che riguarda proprio l’abilitazione diretta di varie categorie professionali, questo cambierà a partire dal prossimo Anno Accademico. Il DDL stabilisce, infatti che per gli aspiranti farmacisti non sarà più necessario l’Esame di Stato ma la laurea sarà abilitante, a patto di aver conseguito 30 crediti formativi di tirocinio pratico. Questo provvedimento vale anche per i laureati in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.

Il ruolo del farmacista: cosa fa?

Questa figura ha un ruolo importante nella gestione quotidiana del paziente. Si occupa, infatti, di consigliarlo e assisterlo nelle quotidianità delle sue cure mediche. Grazie alle sue conoscenze, il farmacista può collaborare con un medico specialista e un medico di medicina generale per garantire la salute del paziente.

Un punto di vista diverso: la Farmacia Ospedaliera

Se stai per laurearti in Farmacia e vorresti lavorare all’interno di una struttura sanitaria, c’è un’altra opzione che non dovresti ignorare, cioè il percorso in Farmacia Ospedaliera. Per iniziare la tua carriera come farmacista ospedaliero, dopo la laurea magistrale dovrai frequentare una scuola di specializzazione della durata di quattro anni.

Non è sicuramente una strada breve e per questo dovresti valutare attentamente se fa al caso tuo, ma se ti appassiona può garantirti grande soddisfazione professionale!

Il ricercatore: il sogno di chi ama il laboratorio

Se nutri interesse per la ricerca e l’ambito accademico al punto da farne la tua carriera, le opportunità sono senz’altro molte.

Come si diventa ricercatore?

Se desideri intraprendere la strada della ricerca accademica, devi sapere che in questo caso ti troverai a sostenere delle prove d’esame. Oltre ad aver conseguito la laurea magistrale infatti, titolo indispensabile per accedere alle opportunità di ricerca, dovrai superare le prove previste dai bandi di concorso specifici per ciascun Dottorato di ricerca.

Gli enti che di solito offrono la possibilità di dottorati in ambito farmaceutico sono Università e istituti privati di ricerca. I bandi sono pubblicati ogni anno da ciascun ente, che sceglie in quale ambito far partire i propri Dottorati di ricerca: tra i più comuni sono Farmacologia e Scienze Farmaceutiche.

Cosa fa un ricercatore?

Oltre a supportare l’attività didattica e accademica, in quanto ricercatore collaborerai alla progettazione e realizzazione di attività di ricerca, teorica e sperimentale. I progetti di ricerca spesso si focalizzano sulla sperimentazione di tecniche e terapie innovative in ambito farmaceutico.

Se ti interessa condurre attività di laboratorio e progetti di ricerca, il dottorato è un’ottima opportunità di crescita e un eccellente percorso professionale. È inoltre una soluzione ideale se vuoi tentare di affermarti nell’ambiente accademico.

Tanti sbocchi nell’industria farmaceutica

L’industria farmaceutica offre sbocchi professionali molto interessati, che un neo laureato in farmacia non dovrebbe assolutamente trascurare.

Prima di scoprire nel dettaglio quali sono i ruoli professionali più richiesti da questo settore, vediamo brevemente le competenze che dovresti acquisire prima di candidarti in azienda farmaceutica e come puoi fare per raggiungere questo obiettivo.

Il Gap di competenze tra Università e Industria

Il confronto quotidiano con i nostri studenti non fa che confermarci ogni giorno un dato già noto: la forte distanza tra le conoscenze teoriche impartite dall’istruzione universitaria e le competenze di cui invece le aziende farmaceutiche hanno bisogno.

Troppo spesso giovani laureati non riescono a farsi notare in fase di selezione perché, oltre alla loro preparazione teorica, garantita dall’alta qualità dell’istruzione universitaria, non conoscono i meccanismi e concetti base che regolano il funzionamento di un’industria.

Questa disparità di competenze è una delle ragioni per cui è nato QA Training Lab con la sua proposta formativa. La nostra missione è infatti fornire a chi non li possiede ancora gli strumenti indispensabili per iniziare il proprio percorso professionale nel settore farmaceutico.

Ti interessa saperne di più? Scopri perché sceglierci o guarda un estratto dei nostri corsi, per familiarizzare con l’approccio pratico della docente!

Acquisire le competenze, ma come?

Colmare questo gap di competenze è possibile, ed è una mossa senz’altro intelligente se, dopo una laurea in farmacia, vuoi cogliere le opportunità professionali offerte dal settore farmaceutico.

Esiste una ricca offerta formativa di corsi post laurea e master, grazie a quali si può ottenere una panoramica più chiara delle attività e dei concetti essenziali per lavorare in un’azienda farmaceutica.

Mentre i Master accademici di solito prevedono percorsi più lunghi e approfonditi, i Corsi di Alta Formazione e corsi post laurea hanno spesso una durata minore e sono più concentrati, utili per iniziare subito a fare esperienza.

Il nostro consiglio è cercare nella tua formazione un approccio pratico che ti porti fin da subito a contatto con le attività quotidiane che svolgerai in azienda.

Quali sono i ruoli più ricercati nell’industria farmaceutica?

Le opportunità nel Quality Assurance

L’Assicurazione di Qualità farmaceutica è un ambito spesso poco conosciuto, ma che potrebbe riservarti ottime occasioni di carriera.

Il QA Specialist è infatti una figura in continua crescita, anche grazie alle novità introdotte da un’industria sempre più tecnologica e digitale. Per ricoprire questo ruolo è importante che tu sappia mostrare fin da subito conoscenze di base relative alle procedure e alle normative che determinano la qualità dei processi produttivi.

Le competenze tecniche però non bastano più: non trascurare doti più manageriali e trasversali. Il QA Specialist, infatti, si relaziona con quasi tutti i reparti di un’azienda farmaceutica e deve essere in grado di tenere le fila di varie attività.

Altre opportunità in azienda farmaceutica

Il Quality Assurance non è l’unico ambito interessante nel panorama dell’industria farmaceutica. È solo uno degli sbocchi lavorativi possibili per un giovane laureato che, come te, ha voglia di inserirsi in questo mondo.

Un’altra opportunità interessante e molto richiesta è sicuramente quella del Quality Control, ambito che si occupa di testare il prodotto farmaceutico e le sue materie prime per individuare difformità o difetti. Anche il settore del Regulatory Affairs offre prospettive stimolanti. Esso svolge un ruolo essenziale nella tutela della salute della comunità e mette in comunicazione le industrie farmaceutiche con le istituzioni.

Dopo la laurea in farmacia, infine, potresti anche trovarti a tuo agio in ruoli differenti, a partire dalla divulgazione scientifica e marketing farmaceutico, fino all’industria cosmetica ed erboristica.

Conclusioni

Ora che hai una panoramica dei principali sbocchi lavorativi dopo la tua laurea in farmacia, vogliamo darti qualche consiglio su come orientarti in questo vasto orizzonte.

Come avrai capito, le opportunità a tua disposizione sono molte e proprio per questo dovresti valutarle tutte attentamente e informarti a fondo su tutto ciò che implicano. Per non perdere tempo e massimizzare le tue possibilità di successo, il nostro consiglio è quello di raccogliere più informazioni possibili.

Un altro passo importante, dopo aver raccolto il maggior numero di dati possibile, è quello di capire quale di questi percorsi professionali si addice maggiormente a te. Essere consapevoli delle proprie capacità, ambizioni e competenze è fondamentale per costruire una carriera capace di soddisfare ogni tua esigenza!

Iscriviti alla newsletter per ricevere il nostro template del CV per neolaureati!👇👇

Vuoi continuare a scoprire tutto sul settore farmaceutico e ricevere gli aggiornamenti di QA Training Lab? Seguici sui social!

Articoli simili